Qualche giorno fa, è stato il delurking day (adeguatamente celebrato qui). Antonio e Francesca volevano sapere cosa spinge i lurker a lurkare e se la richiesta a dei lurkers di rivelarsi anche per un solo giorno non nuoce alla fama di questi, creando un nonsense nel loro abituale agire.
Come già dicevo nel post celebrativo a me la parola lurker piace molto, io sono prevalentemente un lurker e ho parlato di questo fenomeno anche nella mia tesi, perciò vi rielaboro qui qualche pezzo della mia tesi, sperando di rispondere un po’ alle domande di Antonio e Francesca.
Spero solo che non sia di cattivo auspicio per questo neonato blog dedicare uno dei primi post ai lurker, finendo nel paradosso di lasciarlo prevalentemente senza commenti 😛
Un elemento fondamentale per il successo di ogni comunità virtuale sono le persone che vi partecipano, però non tutte scelgono di contribuire attivamente: ci sono utenti, i lurker, che non commentano e non discutono mai, anche se visitano regolarmente la comunità e leggono tutte le opinioni e le discussioni presenti in essa.
Il lurking comporta la perdita di un’occasione per la creazione di nuova conoscenza e per la socializzazione nell’ambito delle community: molti lurker hanno opinioni, idee e informazioni di valore per la community. Le opinioni di queste persone sono importanti e si perde molto lasciando che restino passivi.
Read more